L’acqua potabile è un elemento essenziale per la salute umana, e la sua qualità è regolamentata da una serie di normative in Italia che mirano a garantire che l’acqua destinata al consumo umano sia salubre e priva di contaminanti.

 La legislazione italiana si allinea con le direttive europee, stabilendo requisiti rigorosi per la qualità dell’acqua potabile e i sistemi di approvvigionamento. Vediamoli in dettaglio in questo articolo di AquaLight

Il Quadro Normativo

Il principale riferimento normativo per l’acqua potabile in Italia è il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, che attua la Direttiva (UE) 2020/2184. Questa normativa stabilisce i criteri per garantire che l’acqua destinata al consumo umano sia sicura, pulita e salubre. Il decreto è stato progettato per proteggere la salute pubblica e migliorare l’accesso all’acqua potabile per tutti, compresi i gruppi vulnerabili.

Requisiti di Qualità

Secondo il decreto, l’acqua potabile deve soddisfare specifici parametri microbiologici e chimici. In particolare, deve essere priva di microrganismi patogeni come E. coli ed enterococchi intestinali, che possono rappresentare un serio rischio per la salute.

Inoltre, i livelli di sostanze chimiche pericolose, come metalli pesanti e contaminanti organici, devono essere mantenuti al di sotto dei limiti stabiliti per garantire la sicurezza dell’acqua (235).

Controlli e Monitoraggio

La qualità dell’acqua potabile è soggetta a rigorosi controlli e monitoraggi da parte delle autorità sanitarie competenti. I gestori dei sistemi idrici sono tenuti a effettuare analisi regolari per verificare la conformità dell’acqua ai requisiti stabiliti dalla legge.

Le autorità sanitarie, a loro volta, conducono controlli indipendenti per garantire che l’acqua erogata ai cittadini sia sicura e di alta qualità.

Importanza della Trasparenza

Una novità introdotta dalla normativa è l’attenzione alla trasparenza delle informazioni relative alla qualità dell’acqua. I consumatori hanno diritto a essere informati sulla qualità dell’acqua che bevono, compresi i risultati delle analisi effettuate. Questa maggiore trasparenza è fondamentale per costruire la fiducia dei cittadini nelle risorse idriche disponibili e nei sistemi di distribuzione.

Sostenibilità e Accessibilità

La normativa non solo si concentra sulla qualità, ma anche sulla sostenibilità dell’approvvigionamento idrico. Viene promossa l’adozione di pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche, contribuendo così a garantire che l’acqua potabile sia accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro situazione socio-economica. Ciò è particolarmente importante in un contesto in cui i cambiamenti climatici possono influenzare la disponibilità delle risorse idriche.

Come assicurarsi che l’acqua sia potabile

In Italia, le normative relative all’acqua potabile sono progettate per garantire che ogni cittadino abbia accesso a un’acqua salubre e sicura.

Con il continuo monitoraggio e la trasparenza delle informazioni, si lavora costantemente per migliorare la qualità delle risorse idriche e proteggere la salute pubblica.

Visita il sito di Aqualight e contattaci per un preventivo per ottenere il tuo depuratore.