Negli ultimi anni, il tema dei PFAS nell’acqua potabile ha suscitato crescente preoccupazione a livello globale.

Questi composti chimici, utilizzati in una vasta gamma di prodotti industriali e di consumo, sono stati associati a gravi rischi per la salute umana. In questo articolo di Aqua Light, esploreremo cosa sono i PFAS, perché sono presenti nell’acqua potabile e quali effetti possono avere sul nostro organismo.

Cosa sono i PFAS?

I PFAS ovvero sostanze perfluoroalchiliche sono una famiglia di oltre 4.000 sostanze chimiche create dall’uomo, utilizzate in numerose applicazioni industriali e commerciali grazie alla loro resistenza a calore, acqua e grassi.

Questi composti sono ampiamente presenti in prodotti come:

  • Rivestimenti antiaderenti per pentole
  • Tessuti impermeabili
  • Imballaggi per alimenti
  • Schiume antincendio

La loro lunga durata e la resistenza alla decomposizione chimica hanno fatto sì che i PFAS vengano definiti “sostanze chimiche eterne”. Non si degradano facilmente nell’ambiente e possono accumularsi negli ecosistemi e nei corpi umani.

Come finiscono i PFAS nell’acqua potabile?

I PFAS entrano nell’ambiente attraverso vari processi industriali e si diffondono nelle acque superficiali e sotterranee. Le principali fonti di contaminazione includono:

  • Siti industriali: le aziende che utilizzano o producono PFAS rilasciano queste sostanze nelle acque reflue, che finiscono poi nei fiumi, laghi e falde acquifere.
  • Discariche: I rifiuti contenenti PFAS, smaltiti in discarica, possono infiltrarsi nel terreno e contaminare le acque sotterranee.
  • Uso di schiume antincendio: le schiume antincendio contenenti PFAS, spesso utilizzate nei pressi di aeroporti o impianti industriali, sono un’altra fonte di contaminazione delle riserve idriche.

Una volta che i PFAS sono presenti nelle fonti d’acqua, possono arrivare nelle case attraverso l’acqua potabile, poiché spesso i sistemi di trattamento tradizionali non sono in grado di rimuovere efficacemente queste sostanze.

Quali sono i rischi per la salute?

L’esposizione ai PFAS nell’acqua potabile è stata collegata a una serie di problemi di salute.

Problemi di fertilità e complicanze in gravidanza

Studi hanno suggerito che l’esposizione ai PFAS può interferire con la fertilità e aumentare il rischio di preeclampsia, ridotto peso alla nascita e altre complicazioni durante la gravidanza.

Alterazioni ormonali

I PFAS possono disturbare il sistema endocrino, alterando i livelli di ormoni importanti come gli estrogeni e gli androgeni. Questo può influire sulla funzione riproduttiva e sullo sviluppo sessuale.

Malattie croniche

L’esposizione prolungata ai PFAS è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche, tra cui il cancro (specialmente al fegato e ai reni), malattie cardiovascolari, ipercolesterolemia e disfunzioni epatiche.

Problemi del sistema immunitario

Alcune ricerche suggeriscono che i PFAS possono ridurre l’efficacia del sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e riducendo la risposta alle vaccinazioni.

Come ridurre l’esposizione ai PFAS nell’acqua potabile?

Fortunatamente, esistono misure che puoi adottare per ridurre l’esposizione ai PFAS attraverso l’acqua potabile. Ecco alcuni suggerimenti:

Utilizzare filtri per l’acqua

Esistono filtri specifici per rimuovere i PFAS dall’acqua potabile, come i filtri a carboni attivi granulari o i sistemi di osmosi inversa. Questi dispositivi sono in grado di trattenere una vasta gamma di contaminanti, inclusi i PFAS.

Monitorare la qualità dell’acqua

Controlla i report locali sulla qualità dell’acqua potabile o fai analizzare la tua acqua da laboratori specializzati per determinare la presenza di PFAS. In alcune aree, le autorità locali potrebbero già fornire informazioni su eventuali contaminazioni.

Sostituisci prodotti contenenti PFAS

Riduci l’uso di prodotti che possono contribuire all’inquinamento da PFAS, come pentole antiaderenti o imballaggi in plastica, preferendo alternative più sicure e sostenibili.

Scopri come un depuratore per acqua può proteggerti dai PFAS. Contatta Aqua Light per maggiori informazioni